(detto
Merlotti). Musicista e compositore italiano. Organista titolare
della basilica di San Marco a Venezia dal 1556, svolse in questa città
anche attività di editore delle opere proprie e di numerosi altri
compositori. Nel 1586 fu chiamato a Parma dal duca Ranuccio Farnese come
organista di corte e ricoprì numerosi incarichi di grande prestigio. La
sua produzione fu assai copiosa sia nel campo delle composizioni per voci (5
libri di madrigali, 3 di mottetti, 2 di canti sacri e 2 di messe), sia di musica
strumentale (4 libri di
Ricercari, 3 di canzoni per organo, 2 di
toccate). La musica per organo è trattata secondo uno stile polifonico
non lontano da quello a cappella che usò per le voci, ma caratterizzato
da una libertà e fantasia che preannunciano lo stile di Frescobaldi
(Correggio, Reggio Emilia 1533 - Parma 1604).